Momento formativo rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado con lo scopo di far emergere il rapporto sistemico che intercorre tra qualità dell'apprendimento e qualità della relazione in classe. Oltre che di adolescenza, si parlerà di attivazioni emotive degli insegnanti, di gestione dei conflitti, di contesto sia prossimale che globale e di come questo influisca su stati d'animo ed emozioni delle persone.

Giornate di formazione per insegnanti della scuola secondaria di 1° e 2° livello

“Adolescenti: relazione e apprendimento”

 

L’adolescenza è un argomento vasto e complesso che può essere affrontato da molti punti di vista e con diversi livelli di approfondimento.

Innanzitutto, quando parliamo di adolescenza e di apprendimento non possiamo trascurare il contesto dove i ragazzi devono affrontare il periodo evolutivo più impegnativo di un individuo, esposto ai cambiamenti più radicali a tutti i livelli della persona: neurobiologico, biologico, identitario, sociale.

Se gli aspetti neurobiologico e biologico dello sviluppo sono dipendenti in modo indiretto e secondario dal contesto, quelli identitario e sociale invece lo sono in modo diretto e prioritario.

Dobbiamo quindi in questo senso operare alcune scelte di campo che rendano l’incontro fruibile e utile per i docenti.

La prima scelta è quella di proporre che il tempo che passeremo insieme nel corso di queste giornate possa essere un tempo lento dove ci si possa dare il permesso di fermarsi e porre uno sguardo attento su quello che i docenti vedono tutti i giorni in classe, un tempo quasi contemplativo, dove guardare da fuori, senza le pressioni quotidiane, permettendoci così, più che cercare una risposta risolutiva, di porsi una domanda di senso: qual’è il significato di quello che vedo?

La seconda scelta è quella di una conduzione a due orientamenti: psicologico/clinico e pedagogico/culturale nell’idea che la multidisciplinarità possa aumentare la nostra capacità di comprensione.

La terza scelta è quella di unire ai tre oggetti che solitamente vengono considerati in questo tipo di offerta formativa (studente, insegnante e la loro interazione) anche un punto di vista “contestuale” allargato ai principali elementi che caratterizzano la nostra epoca, tra le altre: la complessità, la globalizzazione, la ridondanza delle informazioni e la velocità in cui ci arrivano

La quarta scelta è di tenere conto che la qualità dell’apprendimento è direttamente proporzionale alla qualità delle relazioni, oltre che da tutti i fattori sopra elencati e dalla loro interazione.

 

Contenuti

I contenuti della giornata saranno costruiti intorno ai quattro macro temi di cui sopra:

1 L’adolescente: neurobiologia, compiti evolutivi e psicologia dell’adolescente

2 L’insegnante: consapevolezza dell’attivazione emotiva e delle posizioni interpersonali

3 La loro interazione: la relazione educativa, la gestione dei conflitti, la comunicazione, l’apprendimento come sistema complesso

4 Gli elementi di contesto: le mutazioni epocali, la connessione globale, il cambiamento di residenza dell’autorità.

 

Modalità di conduzione

Partecipata, dialogica affiancata da alcuni momenti di spiegazione frontale. Comprensiva di lavori di momenti di supervisione di gruppo su casi e criticità portati dai docenti.

Chiedi info