logo
logo
  • Counseling
    • Nel dettaglio
      • Counseling Analitico-Transazionale
      • Il Modello AT
      • Gli Strumenti
      • Counseling, psicoterapia e consulenza pedagogica a confronto
    • Per
      • Progetti personali
      • Relazioni Personali
      • Relazioni d’aiuto
      • Uso di sostanze e iperconnettività
  • Consulenza
    Pedagogica
    • Cos’è
      • Cos’è la Consulenza Pedagogica
      • Modello: Consulenza Pedagogica Integrata
      • Gli Strumenti
      • Counseling, psicoterapia e consulenza pedagogica a confronto
    • A chi si rivolge
      • Consulenza individuale
      • Famiglia e genitori
      • Scuola e insegnanti
      • Professioni socio educative
      • Studenti universitari
  • Chi sono
  • Progetti
  • Collaborazioni
  • Blog
  • Contatti
  • FAQ

Adolescenti: relazione e apprendimento

Momento formativo rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado con lo scopo di far emergere il rapporto sistemico che intercorre tra qualità dell'apprendimento e qualità della relazione in classe. Oltre che di adolescenza, si parlerà di attivazioni emotive degli insegnanti, di gestione dei conflitti, di contesto sia prossimale che globale e di come questo influisca su stati d'animo ed emozioni delle persone.

Leggere di più

Progetti,Blog

L’unico modo

"Non è mai troppo tardi per avere un'infanzia felice"

Leggere di più

Blog

Normali o speciali?

Sono le persone normali, con desideri normali, relazioni normali, idee normali, che compiono azioni normali a far fluire la vita nel mondo.

Leggere di più

Blog

Gli intoccabili

De Andrè è ormai un mito, quasi un oggetto di culto e, leggendo i commenti al post non ho trovato la benchè minima sbavatura: grande artista all'unanimità totale.

Leggere di più

Blog

Psicoanalisi e pedagogia: un legame

L'amore dei genitori è qualcosa a cui il bambino non può rinunciare ed è disposto a tutto per conservarlo; anche ad annullarsi, se necessario.

Leggere di più

Blog

La Coordinazione Genitoriale: risoluzione alternativa delle controversie centrata sul minore

La Coordinazione Genitoriale è uno dei sistemi di Risoluzione Alternativa delle Controversie - le cosiddette ADR (Alternative Dispute Resolution). Tali sistemi possono essere anche considerati ed eventualmente suggeriti dal Magistrato in caso di provvedimenti giudiziali, tuttavia sempre con il consenso di entrambi i genitori.

Leggere di più

Blog

Adulti migliori

"Non è mai troppo tardi per avere un'infanzia felice"

Leggere di più

Blog

Il Counseling AT da vicino: 3) Counseling e psicoterapia AT – stessi strumenti, campi differenti

Il contenuto e il processo di copione - e gli strumenti che li individuano - sono utilizzati sia dal counselor che dallo psicoterapeuta nel loro lavoro di diagnosi. La differenza sta nel luogo dove si concentra l'azione: il contenuto per lo psicoterapeuta, il processo per il counselor.

Leggere di più

Blog

Il Counseling AT da vicino: 2) una relazione di aiuto tra le altre

A differenza di altri orientamenti, il counselor AT condivide con gli psicoterapeuti AT - e con altre figure professionali nella relazione di aiuto - una appartenenza forte e strutturata alla stessa comunità. Questa caratteristica è una rarità e consente a entrambe le figure professionali di arricchirsi l'una delle esperienze dell'altra.

Leggere di più

Blog

Il Counseling AT da vicino: 1) un processo, un percorso, una professione

Un processo, nel senso di una attività che guida e accompagna a un cambiamento consapevolmente perseguito e desiderato; un percorso, nel senso di una serie di incontri con il counselor caratterizzati da una direzione precisa e condivisa; una professione, nel senso dell'offerta da parte di un professionista di una relazione di aiuto e sostegno a chi ne sente il bisogno.

Leggere di più

Blog

Esprimere, vedere prospettive, assumere un ruolo – quale via di uscita per i NEET?

Ai giovani che seguo offro il mio tempo - in modo che essi stessi capiscano l'importanza di prendersi del tempo per comprendere -, una opportunità di esprimersi in libertà, un tentativo congiunto di guardare a loro stessi in termini prospettici e di vedersi dentro un ruolo per mostrare a sè stessi e al mondo quanto sono in grado, e desiderosi, di assumersi le loro responsabilità.

Leggere di più

Blog

Il linguaggio crea la realtà: depressione versus sentimento depressivo

A volte il linguaggio crea la realtà secondo un meccanismo tale per cui ciò che nominiamo prende forma concreta e inizia a esistere.

Leggere di più

Blog

Consulenza, counseling, psicoterapia: somiglianze e differenze.

Consulenza, Counseling, Psicoterapia

Leggere di più

Blog,Lavoro/Studio

Il Genitore funzionale – Manuale di consulenza pedagogica famigliare integrata

È in via di pubblicazione il libro "Il Genitore funzionale - Manuale di consulenza pedagogica famigliare integrata".

Leggere di più

Blog,Lavoro/Studio

Open (your mind), ovvero la sopravvalutazione della coerenza

A pochi di noi è concessa la grazia di conoscere se stessi

Leggere di più

Blog

La bontà distorta

Il buonismo non è una scelta, nemmeno un’opinione, nemmeno un valore.

Leggere di più

Blog

Tristezza e pandemia

Che insegnamento possono avere i nostri ragazzi da una società dove gli adulti di riferimento, per non sentire la propria tristezza, sono pronti a tutto.

Leggere di più

Blog

Una relazione educativa consapevole

Il potere educativo che afferisce alla relazione educativa culturalmente posta scompare di fronte a quello che risiede al di fuori di essa.

Leggere di più

Blog,Famiglia

Per una integrazione di modelli

Ogni professionista dell'essere umano, ovvero chi lavora con e per le persone, rischia di produrre l'effetto paradossale che più si sforza di conoscerlo settorialmente, più si allontana dal conoscerlo completamente, avendone tuttavia l'impressione contraria.

Leggere di più

Blog,Lavoro/Studio

Razzismo

Il confine tra razzismo e antirazzismo a volte può essere segnato da un pensiero sottile e insidioso.

Leggere di più

Blog

La memoria oltre il nostro tempo

La memoria è importante anche e soprattutto domani. E le dobbiamo dare una mano, perchè da sola non ce la fa.

Leggere di più

Blog

La passione, la fatica e la fiducia

Ciò che si può ottenere "subito" è, probabilmente, qualcosa che ci lascerà "subito dopo"

Leggere di più

Blog

Genitori responsabili. Cosa vuol dire?

Per poter diventare genitori responsabili è necessario prima sapere quali sono le responsabilità che fanno capo al ruolo e poi attrezzarsi per assumerle.

Leggere di più

Blog,Famiglia

Psicologia e pedagogia

Partiamo da qui: la psicologia e la pedagogia non dovrebbero ignorarsi, tantomeno combattersi. Ma spesso si ignorano e si combattono.

Leggere di più

Blog

Il potere e il suo rovescio, ovvero la trappola dello “psicologo salvatore”

Leggo un intervento su Linkedin di cui riporto una frase significativa: “Perché noi psicologi dobbiamo essere attaccati e criticati per tutto? Perché dobbiamo essere bombardati di “tu che sei psicologo non dovresti”?

Leggere di più

Blog,Lavoro/Studio

Adolescenza e futuro: un rapporto difficile

Se è vero, come si dice, che il futuro è una minaccia, allora tanto vale non curarsene e vivere il presente senza limitarsi in nulla. Se il futuro è a tinte fosche, allora è inutile pensare al futuro. Se i pericoli cui ci mette di fronte sono incomprensibili, allora facciamo come se non esistessero. Se il futuro è così brutto come ci è dato credere, allora consumiamo tutto oggi.

Leggere di più

Blog

Adolescenza: la crisi del confronto tra generazioni

“Guardiamoci attorno. Dove sono gli uomini e le donne adulte, coloro che hanno lasciato alle spalle i turbamenti, le contraddizioni, le fragilità […] il linguaggio della giovinezza e, d’altra parte, non sono assillati dal pensiero di una fine che si avvicina senza che le si possa sfuggire? Dov’è finito il tempo della maturità, il tempo in cui si affronta il presente per quello che è, guardandolo in faccia senza timore? Ne ha preso il posto una sfacciata, fasulla, fittiziamente illimitata giovinezza […] madri che vogliono essere e apparire come le figlie […]. Lo stesso per i padri […].”[1]

Leggere di più

Blog

L’eredità tra generazioni lontane: Anne Ancelin Schuetzenberger

Ci sono traumi, lutti, “compiti incompiuti” o anche fatti felici che attraversano le generazioni e che esercitano la loro influenza su individui che non ne possono avere memoria. Ci interessa molto sottolineare il vissuto di ambivalenza tra la lealtà alla famiglia e il desiderio, il bisogno di prenderne le distanze. Tuttavia la reazione non corrisponde all’autonomia bensì a un legame di dipendenza attraverso l’opposizione. Si tratta infatti, per compiere il passaggio alla vita adulta, di “[…] liberarsi dall’impresa di famiglia, […] poter operare delle scelte per se stessi, ed eventualmente scegliere un’altra forma […] di indirizzi e di vita .

Leggere di più

Blog

Pedagogia e psicoanalisi: due mondi non così lontani

Freud sosteneva che si potesse pensare alla psicoanalisi e alla pedagogia come se una fosse l’altra in quanto entrambe interessate alla questione di chi sia l’Altro. Entrambe si trovano immerse in processi caratterizzati da vissuti latenti che viaggiano attraverso la relazione in tutte le direzioni e risuonano nelle persone coinvolte. La base su cui poggiano questi processi è di natura affettiva, rendendoli dunque in gran parte incontrollabili. “La questione di chi sia l’Altro accomuna i due saperi nella misura in cui la qualità del processo educativo, messo in campo a partire dall’infanzia, ha delle relazioni profonde con quel nucleo di infanzia che resiste, soffre, patisce e chiede ascolto nel processo analitico dell’adulto.”

Leggere di più

Blog

La “pedagogia nera”: Alice Miller e il dramma del bambino dotato

“Pur con varia intensità e pur adottando sanzioni diverse, quasi ovunque si ritrova […] la tendenza a sbarazzarsi il più in fretta possibile del bambino che è in noi, ossia della creatura debole, indifesa e dipendente per poter diventare l’individuo adulto, autonomo ed efficiente, che merita considerazione. Quando ci capita di ritrovare quella creatura nei nostri figli, allora la perseguitiamo con mezzi analoghi a quelli usati con noi stessi. E tutto questo lo chiamiamo ‘educazione’."

Leggere di più

Blog

Il mio personale posizionamento: un approccio culturale e fenomenologico al significato

Il contributo delle discipline psicologiche sociali culturali e popolari ci interessa qui nella misura in cui assume in modo esplicito una prospettiva emica, cioè che conferisce centralità al punto di vista dell’attore - che vede le cose “dall’interno della situazione”; tali discipline si sono interessate a modi e motivi con i quali le persone attribuiscono il significato a ciò che succede sia dentro di loro sia nel loro contesto e in che misura questo significato subisce modificazioni per via delle continue interazioni dell’individuo con il contesto in cui è calato in relazione all’evento preso in analisi.

Leggere di più

Blog

La persona è al centro: Carl Rogers

Se devo indicare la cosa che immediatamente mi ha colpito di Rogers è la semplicità, pragmaticità e essenzialità della sua domanda di ricerca: quali sono le caratteristiche delle relazioni che aiutano veramente, che facilitano la crescita?

Leggere di più

Blog

La co-conduzione a due orientamenti con giovani consumatori di sostanze e le loro famiglie: pedagogia e psicoterapia.

La scelta di una conduzione a due orientamenti teorici differenti ci pone di fronte alla necessità di chiarire e differenziare per quanto possibile il punto di vista di ognuno, il modo di pensare e di porsi, nell’interazione con la famiglia.

Leggere di più

Blog

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a utilizzare il nostro sito ne acconsenti l'utilizzo. Accetto Scopri di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Preference Center

Privacy Preferences