COS'è LA CONSULENZA PEDAGOGICA
La pedagogia si occupa di tutto ciò che una persona impara nel corso della sua vita. In particolare si concentra sui modi, i motivi e i significati dell’apprendimento nelle società complesse. Uno dei suoi presupposti è quello che ogni esperienza, di qualsiasi natura essa sia, comporti apprendimento. La particolare relazione umana che nasce in un ambiente di apprendimento viene chiamata "relazione educativa" nello svolgersi della quale si attivano ruoli e funzioni peculiari. La consulenza pedagogica si concentra sulla relazione educativa, sui suoi protagonisti, su ruoli e funzioni che si attivano nel suo svolgersi. Può dunque riguardare persone di ogni età che fanno esperienza di apprendimento in ogni ambito - amicale, famigliare, scolastico e lavorativo.
COS'è IL COUNSELING
Il counseling è un’attività professionale all’interno di una relazione impostata in termini condivisi. Un percorso di counseling mette le persone nelle condizioni di sviluppare consapevolezza, possibilità alternative e competenze per gestite i problemi e promuovere il proprio sviluppo personale nella vita quotidiana attraverso il potenziamento delle proprie forze, l'ottimizzazione delle risorse e del generale funzionamento.L’obiettivo è quello di aumentare l’autonomia delle persone tenendo conto del loro ambiente sociale, professionale e culturale.
CHI SONO
Paolo Pietrini Pedagogista
"Ognuno di noi ha una sua ideadi cosa sia l'educazionema non tutti sannoda dove nasca quell'idea."
Ho conseguito una laurea magistrale in Scienze Pedagogiche e una laurea in Scienze dell’Educazione oltre che un Diploma di Educatore Professionale. Mi sono specializzato sulle dipendenze – Certificate Advanced Studies “Addiction” – presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
dove mi sono anche formato come Tutor formativo nelle istituzioni sociali, sul Colloquio Motivazionale e sul colloquio per la “Comunicazione efficace con il Metodo Gordon” ispirato alla Terapia Centrata sul Cliente di Carl Rogers. Lavoro come Educatore professionale dal 1987.
NEWS EPROGETTI
Ultime dal blog
17 Febbraio 2023
Adolescenti: relazione e apprendimento
Momento formativo rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado con lo scopo di far emergere il rapporto…
8 Febbraio 2023
Normali o speciali?
Sono le persone normali, con desideri normali, relazioni normali, idee normali, che compiono azioni normali a far fluire la vita nel mondo.
3 Febbraio 2023
Gli intoccabili
De Andrè è ormai un mito, quasi un oggetto di culto e, leggendo i commenti al post non ho trovato la benchè minima sbavatura: grande…
21 Gennaio 2023
Psicoanalisi e pedagogia: un legame
L'amore dei genitori è qualcosa a cui il bambino non può rinunciare ed è disposto a tutto per conservarlo; anche ad annullarsi, se…
21 Gennaio 2023
La Coordinazione Genitoriale: risoluzione alternativa delle controversie centrata sul minore
La Coordinazione Genitoriale è uno dei sistemi di Risoluzione Alternativa delle Controversie - le cosiddette ADR (Alternative Dispute…
20 Dicembre 2022
Il Counseling AT da vicino: 3) Counseling e psicoterapia AT – stessi strumenti, campi differenti
Il contenuto e il processo di copione - e gli strumenti che li individuano - sono utilizzati sia dal counselor che dallo psicoterapeuta nel…
9 Dicembre 2022
Il Counseling AT da vicino: 2) una relazione di aiuto tra le altre
A differenza di altri orientamenti, il counselor AT condivide con gli psicoterapeuti AT - e con altre figure professionali nella relazione…